Nel panorama attuale, sempre più consumatori si interrogano sull’origine dei prodotti che acquistano. Ma cosa significa davvero il termine “filiera”? In questo articolo esploreremo cos’è la filiera, perché è importante e come il suo funzionamento può aiutarci a fare scelte più consapevoli.

Cos’è la filiera? Una definizione chiara

In parole semplici, la filiera è l’insieme delle fasi che portano un prodotto dalla sua origine al consumatore finale. Che si tratti di alimenti, abbigliamento o altri beni, ogni articolo ha una storia fatta di materie prime, trasformazioni, lavorazioni e distribuzione. La filiera rappresenta l’intero percorso che un prodotto compie, e comprenderne ogni fase è fondamentale per valutarne la qualità.

Questo percorso comprende tutte le fasi:

  1. Di produzione (come viene coltivato o realizzato il prodotto).
  2. Di trasformazione (come viene lavorato per essere pronto all’uso o al consumo).
  3. Di distribuzione (come arriva nei negozi o direttamente a casa tua).

Ad esempio, la filiera di un salume inizia con la selezione dei mangimi, passa per la lavorazione della carne, il confezionamento, la distribuzione fino ad arrivare nel punto vendita. Ogni fase è fondamentale e contribuisce a garantire sicurezza, freschezza e gusto al prodotto.

Filiera controllata ≠ Filiera certificata e tracciata

Spesso si sente parlare di filiera controllata o certificata e tracciata, ma cosa significano esattamente questi termini e in cosa si distinguono?

  • Filiera controllata: in questo caso, è l’azienda stessa a monitorare e verificare ogni fase del processo produttivo, dalla selezione delle materie prime alla distribuzione. Non ci sono necessariamente verifiche esterne, e il controllo avviene in autonomia, secondo criteri stabiliti dall’azienda.
  • Filiera certificata e tracciata: si tratta di un sistema in cui un ente esterno autorizzato verifica che tutte le fasi produttive rispettino normative e standard riconosciuti. Se i requisiti sono soddisfatti, l’ente rilascia una certificazione ufficiale. Un esempio sono le certificazioni DOP, IGP, biologiche o quelle legate alle norme ISO.

In sintesi, mentre la filiera controllata si basa su processi interni, la filiera certificata e tracciata, garantisce un livello aggiuntivo di affidabilità grazie al coinvolgimento di organismi indipendenti e norme che attestano la conformità ai parametri stabiliti.

Perché conoscere la filiera è importante?

In un’epoca in cui le filiere globali sono sempre più complesse, sapere da dove proviene un prodotto aiuta a fare scelte più informate. Capire cos’è la filiera ti permette di essere un consumatore più consapevole. Ma quali sono i veri vantaggi?

Trasparenza, qualità e sicurezza: una filiera certificata e tracciata offre una maggiore chiarezza e controllo sui processi produttivi, garantendo così elevati standard qualitativi e di sicurezza.

Conoscere la filiera di ciò che acquistiamo è fondamentale per fare scelte più consapevoli e informate.

Quando scegli un prodotto di filiera certificata e tracciata, ti stai assicurando di acquistare qualcosa di cui conosci l’origine e i processi produttivi.

Come riconoscere una filiera trasparente

Per riconoscere una filiera davvero trasparente, è importante fare attenzione a diversi aspetti. In primo luogo, controllare le etichette: dovrebbero indicare chiaramente l’origine del prodotto e i processi di produzione.

Le certificazioni giocano un ruolo fondamentale essendo sinonimo di conformità a norme specifiche. Le certificazioni ottenute da Lenti nel corso degli anni permettono di garantire il rispetto di elevati standard di controllo e qualità. Per approfondire vai alla sezione “Le certificazioni”.

Infine, non sottovalutare le informazioni fornite direttamente dal produttore. Sempre più aziende, infatti, condividono dettagli sulla loro filiera attraverso i siti web o tramite QR code presenti sulle confezioni, rendendo il processo più accessibile e trasparente per i consumatori.

Le aziende svolgono un ruolo cruciale nel garantire filiere trasparenti. Investire in tracciabilità e tecnologie innovative è oggi una priorità per chi vuole distinguersi nel mercato. Marchi come Lenti sono un esempio di come si possa combinare tradizione e innovazione per offrire prodotti di alta qualità con una filiera certificata e tracciata.

Capire cos’è la filiera non è solo questione di conoscenza, ma rappresenta una vera opportunità per trasformare il nostro modo di consumare. Ogni prodotto ha una storia: conoscere questa storia ci permette di fare scelte più consapevoli, rispettose delle persone e del nostro benessere.

Da quasi novant’anni, Lenti è custode di una tradizione che unisce passione e controlli accurati per offrire prodotti di alta gamma della Salumeria Italiana.Ad aprile 2024 abbiamo lanciato la nostraFiliera Certificata e Tracciatache porta direttamente nelle vostre case l’autenticità dei nostri prodotti e che incarna la nostra passione per laqualità, latrasparenzael’innovazione.
La Filiera Certificata e Tracciata rappresenta un ulteriore passo avanti nel nostro impegno per la qualità e la sicurezza alimentare e ci permette di garantire il rispetto di ulteriori standard di controllo e sicurezza alimentare.