Il prosciutto cotto è uno degli affettati che non dovrebbe mai mancare in frigo.
Tra gli ingredienti più versatili, è uno degli alimenti che più si prestano alle diverse preparazioniUn plus per realizzare primiantipasti e secondi grazie ai suoi colori invitanti, alle note di sapore delicate ed uniche e al suo profumo caratteristico ed avvolgente. Sicuramente importanti sono le caratteristiche nutrizionali organolettiche del prosciutto cotto. Le tematiche come prosciutto cotto in gravidanzale sue calorie e valori nutrizionali, ambiente trattate nel nostro blog, avvalorano ancor di più il prosciutto come ingrediente perfetto per la dieta di tutti i giorni e per preparare qualsiasi portata. Difatti, ogni giorno noi di Lenti produciamo, nel pieno rispetto della tradizione e della salute del consumatore, tutte le nostre specialità, i nostri prosciutti cotti e i nostri arrosti senza glutinesenza lattosio e caseinatisenza ingredienti OGM (e derivati)senza glutammato e senza polifosfati aggiunti. Ti invitiamo a scoprirne di più a questo link: https://lenti.it/i-nostri-valori/
Ma quante ricette si possono realizzare? E come possiamo sfruttarne al meglio le sue caratteristiche uniche? Vediamo alcune idee e pratici consigli

Prosciutto cotto in cucina: idee per i nostri piatti

Il prosciutto cotto è ottimo consumato da solo, ma perfetto per accompagnare lievitati come prodotti di panificazione, ottimo per accompagnare sughi per condire pasta e riso, facilmente lavorabile per realizzare appetitosi involtini e si presta persino per preparazioni alla brace!

Idee per antipasti:
Sfruttiamo la versatilità delle fette di prosciutto cotto. Possiamo tagliare delle zucchine a strisce, farle alla griglia e poi arrotolarle insieme alle fette di prosciutto per realizzare dei colorati e invitanti involtini. Se poi hai dei carciofi a portata di mano, prova a realizzare questo antipasto: prosciutto cotto con crema di carciofi

Idee per primi piatti:
Con i primi piatti il prosciutto cotto non ha limiti. Affettato spesso e poi tagliato a cubetti e pronto all’uso per insaporire il sugo della pasta. Tagliato a striscioline sottili e fatto soffriggere per la base di un risotto. Oppure lasciamo la fetta intera come farcia per le lasagne della domenica.

Idee per secondi piatti:
Un secondo piatto veloce e gustoso da realizzare. Melanzana tagliata a rondelle sottilissime, fette di prosciutto cotto ritagliate della stessa dimensione delle melanzane, formaggio grattugiato e salsa di pomodoro. Assembliamo la millefoglie e cuociamo in forno per 10 minuti. Nei secondi piatti il prosciutto è perfetto proprio come farcia per tantissimi ripieni.  Il consiglio migliore che possiamo darti è quello di dare spazio alla tua fantasia.
Con il prosciutto cotto sarà sempre un successo. Se hai bisogno di qualche consiglio, visita il nostro ricettario: https://lenti.it/ricette/

Prosciutto cotto in cucina: consigli per piccoli e grandi 

Grazie anche alle sue ottime proprietà nutrizionali, il prosciutto cotto si presta a tante preparazioni. L’importante, con i più piccini, è giocareTrasformiamo il prosciutto in un gustoso hamburger. Basterà tritare le fette a taglio spesso, unire tutto con un uovo del parmigiano e pangrattato. Altra idea? Fettine di formaggio arrotolate con il cotto, impanate e cotte in forno o fritte. I più piccini non potranno che leccarsi i baffi!
Naturalmente è apprezzatissimo anche dai più grandi. Il prosciutto è buono su una fetta di pane, magari abbrustolita. Oppure per arricchire e colorare un tagliere di salumi italiani. Ma hai mai provato il cotto alla bracehttps://lenti.it/ricette/prosciutto-cotto-alla-brace-con-salsa-bbq/ Nella ricetta scoprirai come accompagnarlo a delle salse appetitose da far venire l’acquolina in bocca a tutti i commensali.