

1935
L’inizio di tutto
Nel 1935, Attilio Lenti si trasferisce a Torino, dove inaugura il primo impianto per la produzione di prosciutti cotti e acquisisce il brevetto Beisser, una tecnologia innovativa che riduce il processo di aromatizzazione da 15 a 5 giorni. Forte di un’esperienza iniziata a soli 9 anni come apprendista salumiere, segna così un’evoluzione nel settore.

Anni ’40 – ’50
Crescita e innovazione
Negli anni ‘50, Lenti introduce alcune innovazioni chiave: il primo stampo in alluminio per prosciutti cotti (1952) e il sottovuoto.
Anche la logistica e i mezzi di consegna evolvono, passando dalla bicicletta ai primi automezzi, come il Belvedere e Il Leoncino.

Anni ’60
Modernizzazione e nuovi traguardi
Gli anni ’60 vedono una continua crescita dell’azienda, che continuerà negli anni ’70. Il 1961 è l’anno del grande passo, che vede l’acquisto del macello di Santena e la trasformazione in salumificio.

Anni ’70
Crescita e riconoscimenti
Gli anni ’70 rappresentano un decennio di evoluzione e successi per Lenti. Nel 1970 nasce il logo Quadricuore, simbolo di “una prova d’affetto”.
Nel 1975 l’azienda si trasforma in S.p.A., lancia il primo catalogo e introduce la linea Solo Sale&Maiale, pionieristica per l’assenza di polifosfati.

Anni ’80 – ’90
Innovazione
Negli anni ‘80 e ‘90, Lenti evolve e innova. Dal 1985, si amplia l’offerta con gli arrosti di tacchino, diventando pioniere nel settore. Negli anni ‘90, si aprono nuovi canali distributivi, e viene lanciato il Prosciutto di Struzzo e il Prosciutto Cotto Biologico. Nel 1994 Lenti debutta in TV su Rai1, affrontando nello stesso anno un periodo di crisi dovuto ad una forte alluvione, superato nel 1995 con una decisa ripresa.

Anni 2000
Consolidamento e certificazioni
Gli anni 2000 segnano un’importante fase di crescita e consolidamento per Lenti. Nel 2001 l’azienda avvia un signicativo ampliamento dell’impianto produttivo.
Nel 2004 l’azienda prende la decisione di certificare, sotto il controllo di enti terzi, tutti i prodotti per l’assenza di glutine, lattosio e caseinati.

Anni 2010
Espansione e nuove sfide
Nel 2011 l’azienda riorganizza la logistica con un magazzino automatizzato e porta la produzione a 12.000 cotti alla settimana, lanciando il prosciutto cotto premium Lenti&Lode.
In quegli anni Lenti celebra le sue radici torinesi con la campagna “Torino da mangiare”, sottolineando il legame con la città natale.

Ultimi anni
Nuovi sviluppi e sinergie
Nel 2022 l’azienda entra a far parte del Gruppo Amadori, avviando un nuovo capitolo orientato alla valorizzazione della fascia alta del mercato e allo sviluppo di una Fliera italiana Tracciata e Certificata*, grazie alle sinergie con il gruppo.

1935
L’inizio di tutto
Nel 1935, Attilio Lenti si trasferisce a Torino, dove inaugura il primo impianto per la produzione di prosciutti cotti e acquisisce il brevetto Beisser, una tecnologia innovativa che riduce il processo di aromatizzazione da 15 a 5 giorni. Forte di un’esperienza iniziata a soli 9 anni come apprendista salumiere, segna così un’evoluzione nel settore.

Anni ’40 – ’50
Crescita e innovazione
Negli anni ‘50, Lenti introduce alcune innovazioni chiave: il primo stampo in alluminio per prosciutti cotti (1952) e il sottovuoto.
Anche la logistica e i mezzi di consegna evolvono, passando dalla bicicletta ai primi automezzi, come il Belvedere e Il Leoncino.

Anni ’60
Modernizzazione e nuovi traguardi
Gli anni ’60 vedono una continua crescita dell’azienda, che continuerà negli anni ’70. Il 1961 è l’anno del grande passo, che vede l’acquisto del macello di Santena e la trasformazione in salumificio.

Anni ’70
Crescita e riconoscimenti
Gli anni ’70 rappresentano un decennio di evoluzione e successi per Lenti. Nel 1970 nasce il logo Quadricuore, simbolo di “una prova d’affetto”.
Nel 1975 l’azienda si trasforma in S.p.A., lancia il primo catalogo e introduce la linea Solo Sale&Maiale, pionieristica per l’assenza di polifosfati.

Anni ’80 – ’90
Innovazione
Negli anni ‘80 e ‘90, Lenti evolve e innova. Dal 1985, si amplia l’offerta con gli arrosti di tacchino, diventando pioniere nel settore. Negli anni ‘90, si aprono nuovi canali distributivi, e viene lanciato il Prosciutto di Struzzo e il Prosciutto Cotto Biologico. Nel 1994 Lenti debutta in TV su Rai1, affrontando nello stesso anno un periodo di crisi dovuto ad una forte alluvione, superato nel 1995 con una decisa ripresa.

Anni 2000
Consolidamento e certificazioni
Gli anni 2000 segnano un’importante fase di crescita e consolidamento per Lenti. Nel 2001 l’azienda avvia un signicativo ampliamento dell’impianto produttivo.
Nel 2004 l’azienda prende la decisione di certificare, sotto il controllo di enti terzi, tutti i prodotti per l’assenza di glutine, lattosio e caseinati.

Anni 2010
Espansione e nuove sfide
Nel 2011 l’azienda riorganizza la logistica con un magazzino automatizzato e porta la produzione a 12.000 cotti alla settimana, lanciando il prosciutto cotto premium Lenti&Lode.
In quegli anni Lenti celebra le sue radici torinesi con la campagna “Torino da mangiare”, sottolineando il legame con la città natale.

Ultimi anni
Nuovi sviluppi e sinergie
Nel 2022 l’azienda entra a far parte del Gruppo Amadori, avviando un nuovo capitolo orientato alla valorizzazione della fascia alta del mercato e allo sviluppo di una Fliera italiana Tracciata e Certificata*, grazie alle sinergie con il gruppo.