Quando pensi al prosciutto cotto, ti immagini una fetta rosa, morbida e invitante. Ma dietro al gusto delicato e inconfondibile del prosciutto cotto Lenti c’è molto di più. Tradizione, innovazione, attenzione ai dettagli e una ricetta che si tramanda da quasi un secolo. In questo articolo ti sveliamo 5 curiosità sul prosciutto cotto Lenti che forse non conoscevi, e che ti faranno guardare quella fetta con occhi diversi.
1. La ricetta originale è la stessa dal 1935
Poche cose resistono al tempo come una ricetta ben fatta. Quella del prosciutto cotto Lenti nasce nel 1935 ed è stata tramandata nel tempo con cura e passione. Pochi ingredienti essenziali, nessun eccesso, e un processo di lavorazione che rispetta la carne e i suoi tempi. La ricetta è stata custodita nel tempo, e ogni passo è studiato per esaltare il gusto naturale del prodotto.
2. La cottura è lenta
In casa Lenti, la cottura non è solo un passaggio tecnico, ma una vera arte tramandata da generazioni. Passione, tradizione e specializzazione sono le parole chiave di questo savoir-faire che ha reso Lenti uno specialista nella cottura delle carni: dagli arrosti di suino, manzo, tacchino e pollo, fino al protagonista assoluto, il prosciutto cotto.
Per quest’ultimo, la cottura avviene a vapore, con un processo lento e meticoloso che consente di controllare la temperatura fino al cuore del prodotto. Un’operazione delicata che cattura ed esalta l’essenza degli aromi, rendendo ogni fetta morbida, profumata e ricca di gusto.
3. È senza glutine, lattosio e caseinati
Tutti i prodotti Lenti sono pensati per chi cerca un’alimentazione più attenta. Sono infatti senza glutine, senza lattosio e senza caseinati. Dal 2004, sono certificati da SGS Italia per garantire l’assenza di lattosio e caseinati, grazie a salamoie preparate con ingredienti totalmente privi di queste sostanze.
La stessa attenzione viene riservata al glutine: sempre dal 2004 Lenti è licenziataria del marchio Spiga Barrata, simbolo di sicurezza per i consumatori celiaci, con controlli rigorosi su ogni fase della lavorazione per evitare qualsiasi contaminazione. Inoltre, tutti i prodotti sono privi di allergeni secondo la normativa europea vigente, come puoi leggere nella pagina I nostri valori.
Ingredienti selezionati con cura e trasparenza in etichetta, per valorizzare il gusto naturale.
4. Le origini piemontesi: una storia di orgoglio e tradizione
Il prosciutto cotto Lenti nasce nel cuore del Piemonte, dove la lavorazione delle carni è da sempre parte della cultura. Torino e il suo territorio non sono soltanto il punto di partenza, ma una fonte di ispirazione. Dal 1935, l’azienda porta avanti una tradizione che unisce radici, qualità e innovazione.
Nel 2025, Lenti compie novant’anni e celebra il proprio percorso con lo stesso impegno di sempre: passione, cura e attenzione per ogni dettaglio, nel segno di un gusto autentico.
5. La filiera tracciata e certificata
Nel 2022, Lenti ha iniziato un nuovo capitolo della sua storia entrando a far parte del Gruppo Amadori, un passo importante che ha permesso di valorizzare ulteriormente l’azienda. Grazie a questa sinergia, Lenti ha potuto sviluppare una filiera italiana tracciata e certificata*, che garantisce la massima trasparenza e qualità in ogni fase della produzione.
Dalla selezione delle materie prime all’allevamento, fino alla lavorazione e al confezionamento, ogni passaggio è controllato secondo standard rigorosi, assicurando un prosciutto cotto 100% italiano e derivante da procedure accuratamente verificate. Scopri di più sulla Filiera Certificata e sulla linea “Le Eccellenze di Filiera”.
Il prosciutto cotto Lenti è molto più di un semplice salume: è il risultato di una lunga tradizione, di una lavorazione attenta e di una filosofia aziendale che mette al centro qualità e trasparenza. Dietro ogni fetta ci sono quasi cento anni di esperienza e la voglia di offrire ogni giorno il meglio, con semplicità e gusto.
Ora che conosci queste 5 curiosità, la prossima volta che porterai in tavola il prosciutto cotto Lenti potrai apprezzarlo ancora di più!
Se vuoi scoprire altri segreti e tante ricette sfiziose con il prosciutto cotto, visita la sezione ricette del nostro sito.