Il prosciutto cotto è un classico della gastronomia italiana, ma hai mai pensato di trasformarlo in una deliziosa mousse? È una prelibatezza che può essere gustata in vari modi, anche creativi. In questo articolo, esploreremo cinque ricette irresistibili per preparare e gustare la mousse prosciutto cotto in modi diversi.

–      Mousse di prosciutto cotto e ricotta. È un’esplosione di sapori delicati e cremosi. Un piatto gustoso e di facile preparazione, può essere servito come antipasto su delle tartine. Al posto della ricotta potete utilizzare anche un altro formaggio spalmabile di vostro gradimento.

–      Tramezzini con mousse di prosciutto cotto. Sono perfetti per un pranzo leggero o un’opzione per un buffet. Se volete ottenere una presentazione ancor più accattivante, potete spennellare la parte superiore dei tramezzini con del latte e aggiungere sopra dei semi di papavero o di sesamo.

–      Nuvole di mousse prosciutto cotto. Nella ricetta, le nuvole sono perfette per i bignè. Puoi anche farcire la pasta sfoglia, arrotolandola e tagliandola a fette spesse un centimetro.

–      Pasta con mousse di prosciutto cotto. Segui la nostra ricetta per preparare la mousse e utilizzala per condire un primo piatto di pasta corta. Basterà allungarla con un mestolo d’acqua di cottura in modo da farla amalgamare meglio.

–      Finger con mousse prosciutto cotto e robiola. Sono un’elegante opzione per un aperitivo. Si possono creare tantissimi finger food da servire per i nostri ospiti. Ad esempio, si possono realizzare delle mono porzioni di pane oppure usare dei pratici bicchierini da riempire di mousse guarnendoli con della frutta secca ed erba cipollina in superficie.

Le ricette con la mousse di prosciutto cotto offrono un bel mix di sapori e sono perfette per i momenti di festa. Ogni variante è un’opportunità per sperimentare con nuovi abbinamenti e sorprendere i tuoi ospiti. Quindi, preparala nel modo che più preferisci e goditi in compagnia una gustosa esperienza culinaria!